Immagina di provare a creare un semplice video generato dall'intelligenza artificiale, ma ogni volta che digiti determinati argomenti, l'IA mostra un messaggio di errore. È esattamente quello che succede con la censura Kling AI .
Kling AI rispetta rigide normative governative che impediscono agli utenti di generare contenuti su argomenti quali democrazia, proteste o critiche al governo.
Quindi, come funziona la censura Kling AI e come è possibile aggirarla? In questo blog dettagliato, spiegheremo tutto in termini semplici. Iniziamo.
Censura Kling AI : tutto quello che c'è da sapere
La censura in Kling AI è motivata dalla necessità di rispettare le normative locali. Gli strumenti di intelligenza artificiale devono filtrare i contenuti sensibili per rispettare le linee guida imposte dal governo.
Di conseguenza, gli argomenti relativi a controversie territoriali, proteste o critiche politiche vengono automaticamente bloccati.
Se provi a generare tali video utilizzando Kling AI, la risposta sarà un messaggio di errore: "Generazione fallita, prova un prompt diverso".

Oltre agli argomenti sopra menzionati, Kling AI limita i contenuti relativi a violenza, materiale esplicito, disinformazione e temi dannosi. Non crea video con scene cruente, attività illegali o esplicite.
Anche i contenuti di natura sessuale sono limitati per garantire una piattaforma sicura e appropriata per tutti gli utenti. Per contrastare la disinformazione, Kling AI filtra attivamente i contenuti fuorvianti e impedisce la generazione di video inappropriati.
Come funziona la censura Kling AI ?
La censura di Kling AI opera attraverso alcuni metodi chiave:
Filtraggio delle parole chiave
Kling AI blocca semplicemente i termini sensibili. Riceverai un messaggio di errore o l'intelligenza artificiale creerà qualcosa di completamente estraneo alla tua richiesta.
Analisi della generazione in tempo reale
Anche se si cerca di aggirare il filtro per parole chiave utilizzando un linguaggio indiretto, l'IA analizza comunque il risultato. Se il risultato finale sembra toccare argomenti vietati, l'IA lo blocca.
Dati di formazione curati
Kling AI è addestrato su set di dati che escludono contenuti politicamente sensibili, impedendo la generazione di materiale controverso.
Alcuni possibili modi per aggirare la censura
Ecco alcuni approcci speculativi, il cui successo non è garantito a causa dei sofisticati controlli dell'IA:
- Linguaggio offuscato : usare metafore, sinonimi o frasi in codice per fare riferimento indirettamente ad argomenti delicati. Ad esempio: "raduno", "una passeggiata di cambiamento" e "passeggiata animata". Oppure, usare spunti che sottintendono sottilmente la tua vera intenzione, come "folla in un contesto urbano", potrebbe creare una scena che visivamente ricorda una protesta.
- Affinamento iterativo dei prompt : testare varianti dei prompt per individuare falle nel sistema di filtraggio. Si potrebbero sperimentare termini astratti per verificare se l'IA genera contenuti più vicini al proprio intento senza essere bloccata.
- Modifica esterna : generazione di contenuti con Kling AI e successivo utilizzo di altri strumenti per modificare il risultato finale (ad esempio, aggiungendo testo o elementi visivi) per trasmettere temi limitati.
Nota : questi metodi sono speculativi e potrebbero non funzionare in modo costante a causa della moderazione avanzata dei contenuti di Kling AI. Tentare di aggirare la censura potrebbe anche violare le policy della piattaforma, quindi si consiglia di procedere con cautela e di rispettare le normative applicabili.
Conclusione
La censura di Kling AI si concentra principalmente sui contenuti politici e segue rigide linee guida governative per bloccare argomenti sensibili.
Se vuoi comunque provare ad aggirare la rigida censura, puoi provare le possibili soluzioni che abbiamo menzionato sopra.
Ora hai maggiori informazioni sulla censura di Kling AI e sui tipi di contenuti che non puoi creare su questa piattaforma.