Kling 2.0 è un importante aggiornamento della piattaforma di generazione video Kling AI .
Introduce numerose nuove funzionalità che lo rendono uno strumento potente per i creatori di contenuti.
In questa recensione Kling 2.0 condivideremo:
- Cosa ci piace
- Ciò che non ci piace
- Le migliori caratteristiche
- Piani tariffari
Pro e contro Kling 2.0
Se hai bisogno di una versione tldr di ciò che Kling 2.0 è in grado di fare e di ciò che non lo è, dai un'occhiata alla tabella sottostante:
Professionisti | Contro |
La qualità del movimento è molto migliore rispetto al modello precedente. | La risoluzione è ancora 720p. |
È molto più efficace nel seguire le istruzioni. | Alcuni prompt, in particolare quelli per i video con più elementi, potrebbero richiedere più tentativi per ottenere il risultato desiderato. |
L'editing multi-elemento è una vera svolta e rende il tutto molto più versatile. | 100 crediti per ogni generazione di video sono costosi e le richieste di funzionalità personalizzate, come l'aggiunta o lo scambio di elementi, costano 50 crediti ciascuna. |
L'in-painting e l'out-painting sono operazioni molto importanti per perfezionare le immagini. | Ci sono ancora alcuni artefatti, ma sono più facili da risolvere con le nuove funzionalità. |
Da Kling 1.6 a 2.0
Kling 2.0 è il successore del già notevole Kling 1.6.
Il progresso più notevole risiede nella capacità del modello di generare movimenti fluidi e dinamici: una sfida persistente nella generazione di video basati sull'intelligenza artificiale che Kling ha affrontato a testa alta.
Laddove le precedenti iterazioni faticavano a rendere convincenti i movimenti, in particolare per le azioni complesse, Kling 2.0 dimostra notevoli miglioramenti nella generazione di sequenze di movimento dall'aspetto naturale. Che si tratti di personaggi che cavalcano animali, veicoli in movimento o riprese in prima persona, il nuovo modello produce risultati significativamente più coerenti e credibili.
Caratteristiche principali e miglioramenti Kling 2.0
Kling 2.0 introduce numerose nuove funzionalità che lo rendono uno strumento potente per i creatori di contenuti.
La più notevole è la capacità di generare movimenti fluidi e naturali nei video. Kling 2.0 include anche miglioramenti nella generazione delle immagini, nuovi strumenti di editing e la possibilità di sostituire elementi video.
Qualità del movimento migliorata
Uno dei miglioramenti più evidenti di Kling 2.0 è la qualità del movimento nei video generati.
I modelli precedenti avevano difficoltà a gestire movimenti complessi come andare a cavallo, andare in motocicletta e persino volare in stile supereroe.
Kling 1.6 ha fatto qualche progresso in questo senso, ma Kling 2.0 porta tutto a un livello completamente nuovo.
Il modello sembra comprendere molto meglio il movimento fisico, producendo movimenti più naturali e credibili.
Il movimento è fluido e realistico, un grande passo avanti rispetto ai movimenti bruschi e goffi che a volte vedevamo in Kling 1.6.
Questo miglioramento da solo rende Kling 2.0 una vera e propria svolta per chiunque sia interessato a creare video dinamici e ricchi di azione.
Migliore tempestività nell'aderenza
Un altro aspetto in cui Kling 2.0 eccelle è la sua capacità di seguire più attentamente i prompt.
In passato, i modelli di Kling a volte avevano difficoltà a interpretare accuratamente le descrizioni complesse delle scene.
Con Kling 2.0 ho notato un miglioramento significativo nel modo in cui il modello comprende ed esegue le richieste dell'utente.
È molto meglio seguire istruzioni specifiche e mantenere la coerenza visiva per tutto il video.
In questo modo sarà molto più semplice ottenere i risultati desiderati senza dover modificare ripetutamente i prompt.
Miglioramenti della fedeltà visiva
Oltre alla qualità del movimento, Kling 2.0 migliora anche l'esperienza visiva complessiva.
L'illuminazione, soprattutto quando si tratta di fuoco, magia ed effetti atmosferici, appare molto più realistica e naturale.
I personaggi e gli oggetti mantengono una maggiore coerenza durante tutto il video e la gestione delle texture e dei materiali complessi è molto più raffinata.
I colori sono più fedeli e le scene appaiono complessivamente più coese.
Il risultato è un prodotto finale molto più curato e dall'aspetto professionale.
Multi-Elements: montaggio video rivoluzionario
Una delle novità più impressionanti di Kling 2.0 è la possibilità di sostituire elementi nei video. Questo include personaggi, oggetti e persino intere scene.
In-Painting
In-painting è la funzionalità principale di Multi-Elements che consente di modificare le immagini in modi prima impensabili.
Consente di selezionare parti specifiche di un'immagine e di modificarle in base alle proprie esigenze.
Ad esempio, puoi aggiungere nuovi elementi come accessori, vestiti o dettagli di sfondo.

Come utilizzare i multielementi
Ecco come utilizzarlo per scambiare, aggiungere o rimuovere elementi nel tuo video:
Scambio
- Carica video di riferimento
- Clicca sull'argomento per selezionarlo (il primo fotogramma è il più importante)
- Carica l'immagine del soggetto sostitutivo (funziona meglio con sfondi bianchi/neri)
- Usa il formato prompt: "Scambia [soggetto dall'immagine] con [soggetto nel video]"
- Per elementi specifici (abbigliamento, ecc.), utilizzare più punti di selezione per la precisione

Aggiungere
- Carica video di riferimento
- Carica l'immagine dell'elemento da aggiungere
- Utilizza il formato prompt: "Utilizzando il contesto del video di riferimento, aggiungi senza soluzione di continuità [argomento] [luogo specifico]"
- È possibile aggiungere più oggetti, ma potrebbe causare confusione se gli oggetti sono simili

Eliminare
- Carica video di riferimento
- Seleziona l'elemento da rimuovere
- Utilizza il formato prompt: "Elimina [descrizione di cosa rimuovere]"
- L'intelligenza artificiale inserisce le informazioni di base nel punto in cui l'elemento è stato rimosso

Il modello è straordinariamente bravo a mantenere la coerenza nell'illuminazione, nel colore e nel movimento.
Ciò consente di creare varianti di un video con soggetti o oggetti diversi.
Apre anche nuove possibilità per l'editing e la personalizzazione dei video.
Si tratta di un enorme passo avanti per la generazione di video basati sull'intelligenza artificiale, poiché consente maggiore libertà creativa e flessibilità.
Kling 2.0 vale la spesa?
Kling 2.0 rappresenta un enorme passo avanti nella generazione di video e immagini tramite intelligenza artificiale. È più potente, versatile e intuitivo che mai.
Ma non è perfetto.
Ci sono ancora alcune limitazioni, come la risoluzione 720p e qualche occasionale artefatto, ma l'esperienza complessiva è talmente migliore che questi problemi sembrano più piccoli inconvenienti che problemi irreparabili.
Inoltre, le nuove funzionalità di modifica semplificano notevolmente la risoluzione di eventuali problemi.
Se sei un creatore di contenuti, un addetto al marketing o chiunque abbia bisogno di produrre contenuti visivi in modo rapido ed efficiente, ti consiglio vivamente di provare Kling 2.0 .
È uno strumento potente che può aiutarti a portare il tuo lavoro a un livello superiore.
Nota: questo articolo è stato scritto sulla base del seguente video.