La generazione di video basati sull'intelligenza artificiale ha appena ricevuto un enorme aggiornamento con il rilascio di Kling 2.0 , ed è davvero impressionante. In questa recensione, ne esaminerò le caratteristiche, ne illustrerò i punti di forza e ne indicherò i limiti. Avendo dedicato tempo a testare questo modello all'avanguardia, sono entusiasta di condividere ciò che distingue Kling 2.0 e dove ha ancora margini di miglioramento.
Cosa rende Kling 2.0 speciale?
Kling 2.0 offre molte novità, distinguendosi come uno dei migliori generatori video basati su intelligenza artificiale sul mercato. Ecco cosa lo contraddistingue:
- Scene d'azione intense : gestisce con facilità scene caotiche e rapide.
- Controllo della telecamera : è possibile specificare movimenti dettagliati della telecamera, come zoom, panoramica o tracciamento.
- Prompt Following : risponde in modo estremamente rapido alle richieste dettagliate, assicurando che le scene si svolgano esattamente come previsto.
- Coerenza dei personaggi : volti, corpi e altri elementi rimangono stabili in tutti i fotogrammi, evitando i problemi di "deformazione" comuni nei modelli più vecchi.
- Conversione immagine-video migliorata : carica un'immagine come fotogramma iniziale e Kling la animerà con sorprendente coerenza.
Come si comporta Kling 2.0 in diversi scenari
Dall'immagine al video: The Star Feature
Questa funzione permette di caricare una singola immagine come fotogramma iniziale e di creare un video dinamico attorno ad essa. Ecco alcuni esempi di ciò che ho testato:
Scena 1: Un uomo che corre in un vicolo
- Input : una foto di un uomo che corre, inseguito da un'auto.
- Suggerimento : "Un uomo corre in uno stretto vicolo, le fiamme illuminano i muri macchiati di graffiti, un'auto sportiva lo insegue, esplosioni e tuoni in sottofondo, spazzatura e detriti che sferzano tutto intorno.
Risultato : come possiamo vedere, il video generato segue correttamente questa richiesta. Presenta un'elevata azione con immagini coerenti per l'uomo, l'auto e lo sfondo, ed evita i problemi di deformazione riscontrati nei modelli video precedenti. Da ciò, posso affermare che Kling 2.0 è in grado di aderire bene a specifici movimenti della scena, migliorando la qualità complessiva del video.
Confronto : per valutare ulteriormente le sue prestazioni, abbiamo generato dei video utilizzando lo stesso prompt con altri tre modelli: Wanx 2.1, Kling 1.6 e Hailuo Minimax.
Wanx 2.1 presenta problemi con la deformazione delle immagini e la scomparsa dei personaggi, il che può distrarre parecchio.
Poi c'è Kling 1.6, che mostra comportamenti strani, come le auto che si muovono all'indietro, chiaramente non ciò che si desidera in una scena d'azione.
Minimax riesce a muovere bene la telecamera, ma i personaggi si muovono troppo lentamente, mancando di emozione.
Al contrario, Kling 2.0 offre immagini coerenti e segue perfettamente le richieste, il che lo rende la scelta migliore per creare video dinamici e coinvolgenti.
Scena 2: Battaglia spaziale epica
- Input : Un pilota in una battaglia spaziale.
- Suggerimento : "Astronavi, esplosioni, detriti volanti, telecamera tremolante, azione intensa."
Risultato : la scena generata è davvero epica. Ho sperimentato questo prompt con altri generatori video, ma nessuno ha prodotto un risultato così impressionante. La combinazione di azione e dettagli è notevole, rendendo l'esperienza davvero unica.
Da testo a video: ancora un successo o un fallimento
La funzione di conversione da testo a video genera video direttamente da un prompt scritto, senza un'immagine di input. Sebbene sia migliorata rispetto alle versioni precedenti, non è affidabile quanto la conversione da immagine a video.
Punti di forza
- Suggerimento : "Una donna che ride in modo incontrollabile, con le lacrime che le rigano il viso" produce risultati realistici.
- Risultato : Il risultato cattura davvero bene la sua risata; l'unica pecca è però l'assenza di lacrime.
- Confronto : utilizzando altri generatori video come Wanx 2.1, Kling 1.6 e Veo , Wanx 2.1 ha prodotto il risultato più realistico, con la donna che aveva le lacrime che le rigavano il viso.
Punti deboli
- Suggerimento : "Un artista di strada che fa il giocoliere con le torce mentre è su un monociclo", spesso non riesce a eseguire correttamente il gesto.
- Difficoltà nella generazione di video in stile anime e sovrapposizioni di testo.
Stili di animazione
Kling 2.0 funziona bene con alcuni stili di animazione, ma ha difficoltà con altri:
Stile Disney Pixar
- Input : un'immagine in stile Disney Pixar.
- Risultato : movimenti fluidi e naturali per tutti i personaggi, con pochissimi errori.
Stile anime
- Input : un'immagine in stile anime.
- Risultato : scarsa animazione dei movimenti della bocca e delle mani, con deformazioni evidenti.
Scene di battaglia epiche
- Input : Una scena di guerra caotica con draghi e soldati.
- Risultato : nel complesso impressionante, ma soffre ancora di qualche deformazione nelle scene più complesse.
Punti di forza: perché Kling 2.0 si distingue
Kling 2.0 presenta diversi vantaggi rispetto ai modelli concorrenti come Hailuo, Minimax e il suo predecessore, Kling 1.6:
- Esegue prompt complessi meglio della maggior parte dei modelli.
- Deformazione minima : la coerenza dei personaggi è eccezionale, anche nelle scene più intense.
- Realismo migliorato : i movimenti dei personaggi, degli oggetti e delle telecamere risultano più cinematografici.
- Versatilità : si adatta bene a diversi stili, dall'azione dal vivo all'animazione in stile Pixar.
Limitazioni: dove Kling 2.0 non è all'altezza
Sebbene Kling 2.0 sia impressionante, non è perfetto. Ecco alcuni dei suoi limiti:
1. Sfide da testo a video
- Ha difficoltà con richieste difficili come "una principessa che scappa da un drago".
- Non è possibile animare efficacemente scene di lotta o di giocoleria.
2. Stili anime e non realistici
- Animazioni scadenti per i video in stile anime, soprattutto per i movimenti della bocca e delle mani.
3. Generazione di testo
- Non è possibile generare testo leggibile nei video (ad esempio, scrivere su una lavagna).
4. Scene altamente complesse
- Fatica a mantenere la coerenza in ambienti affollati o caotici, come mercati o battaglie su larga scala.
Kling 2.0 è migliore di altri modelli video basati sull'intelligenza artificiale?
Confrontato con altri importanti generatori video, Kling 2.0 si distingue nettamente:
- Wanx 2.1 : Spesso ha problemi di deformazione e incongruenze nei personaggi.
- Kling 1.6 : genera spesso immagini imprecise, come movimenti di inversione.
- Hailuo Minimax : sebbene il controllo della telecamera sia discreto, manca dell'azione dinamica e della fluidità di Kling 2.0.
Kling 2.0 supera costantemente questi modelli, soprattutto nella generazione di scene ad alta energia.
Best Practices per l'utilizzo di Kling 2.0
Per sfruttare al meglio Kling 2.0, segui questi suggerimenti:
- Specifica i movimenti della telecamera : definisci come deve muoversi la telecamera nei tuoi prompt (ad esempio, "ripresa dinamica" o "telecamera tremolante").
- Utilizza parole chiave per l'azione : includi termini come "azione intensa", "sfocatura di movimento" e "cinematografico" per risultati più dinamici.
- Inizia con un'immagine : utilizza la funzione di conversione da immagine a video per un maggiore controllo e coerenza.
- Evita prompt troppo complessi : semplifica le descrizioni per ottenere risultati migliori.
Prezzi e accessibilità

Prezzi
- Piano gratuito : include crediti mensili gratuiti.
- Piani a pagamento : offrono più crediti per gli utenti più assidui.
- Costo per video : 100 crediti per generazione (da testo a video e da immagine a video).
Disponibilità
Kling 2.0 è un modello closed-source a pagamento. Puoi registrarti gratuitamente ed esplorarne le funzionalità prima di sottoscrivere un piano a pagamento.
Verdetto finale: Kling 2.0 vale la pena?
Kling 2.0 rappresenta una svolta nel mondo della generazione di video basati sull'intelligenza artificiale, soprattutto per la sua funzionalità di conversione da immagine a video . Si distingue per la creazione di scene ad alta azione, il mantenimento della coerenza dei personaggi e il rispetto di istruzioni dettagliate. Sebbene le sue funzionalità di conversione da testo a video siano ancora incerte e presentino difficoltà nella generazione di anime e testo, rappresenta un significativo passo avanti rispetto ai suoi concorrenti.
Se cercate un generatore video basato su intelligenza artificiale per scene ricche d'azione e visivamente spettacolari, Kling 2.0 è assolutamente da provare. Tuttavia, per animazioni complesse come quelle degli anime o delle scene di combattimento, potreste volerlo abbinare ad altri strumenti.
Nota: l'articolo è stato scritto basandosi sul video di Youtube qui sotto: